martedì 24 agosto 2010

PR per una gang di bikers

Sto per finire il libro di Patricia Parsons - su Google libri: Ethics in Public Relations - e l'ho trovato molto utile per stimolarmi varie riflessioni che vorrei approfondire appena lo finisco. Sono tantissime le tesi con cui mi trovo in disaccordo, ma a maggior ragione il libro mi stimola a leggerlo, rileggerlo e rifletterlo.

Però adesso sono sul capitolo intitolato PR per una gang di bikers e ho un'impellente urgenza da soddisfare:
l'autrice sostiene che si possa far PR, in maniera etica e corretta, solamente per committenti e/o progetti di cui si condividono i valori e le idee. La Parsons contesta l'analogia tra relatore pubblico e avvocato: cioè il fatto che il PR possa farsi portavoce delle istanze di chiunque.

In una recente discussione con una collega, pure lei sosteneva il punto di vista della Parsons, declinato ad esempio in politica: se non condivido un'idea di un partito/politico, non posso gestire la sua comunicazione e le relazioni pubbliche ad esso connesse. Io sinceramente non sono d'accordo.
Credo che la nostra professione e chi ci si riconosce (seguendo i codici etici e un'attitudine condivisa dalle associazioni professionali) abbia un livello base di valori comuni che sono in gran parte quelli della società liberale-democratica contemporanea (tolleranza, rispetto per gli altri, democrazia, uguaglianza, ecc.). Che vanno rispettati a priori.
A partire da quel livello credo che il nostro intervento debba essere più tecnico che ideologico, altrimenti intravedo diversi rischi:
  • che la professione venga esercitata in determinati contesti (partiti, gruppi sociali, non-profit) più per crediti ideologici che per merito e competenza, svilendone la funzione;
  • che l'ideologia accechi e non permetta di svolgere il ruolo di mediatori che i relatori pubblici hanno;
  • che venga così rimosso il concetto stesso di ascolto degli stakeholder per una mera funzione di comunicazione a una via: non siamo forse i rappresentanto degli stakeholder nell'organizzazione?
Tre punti (non per niente in contrasto con gli Stockholm Accords) che mi sembra bastino già a dimostrare come il relatore pubblico non debba essere ideologizzato... altrimenti si trasforma in mero propagandista.
Che dite?
Tra l'altro una delle obiezioni della Parsons è che non siamo come gli avvocati perché gli avvocati si basano su un sistema, quello giuridico, frutto di secoli di sviluppo. Nella differenza tra sistema mediatico (o dell'opinione pubblica o della reputazione pubblica) e sistema giuridico, sarà perché sono figlio di scienze-dell-acomunicazione e di altre deviazioni mcluhaniane, vedo una mera differenza tecnologica e di temi: il sistema mediatico ha visto un'accelerazione incredibile negli ultimi anni, ma ciò non significa che non si configuri come un'arena in cui tutti hanno diritto a vedere difesa o consolidata la propria reputazione.
 Oso troppo?

12 commenti:

  1. forse perchè non faccio parte della "categoria PR", ma mi sento più vicino al punto di vista dell'autrice che al tuo.
    Faresti PR per Forza Nuova, alle prossime politiche?
    Credo comunque che dall'essere ideologizzato alla libertà (/necessità interiore) di scegliere di non gestire la comunicazione di un soggetto ritenuto troppo lontano dalla propria Weltanshauung CE NE PASSI.
    Anyway ottimo spunto di discussione, in my opinion
    A

    RispondiElimina
  2. In effetti è un discorso che può essere ampliato anche al di là delle Relazioni Pubbliche e che potrebbe avere a che fare con tutte le professioni dei brain-workers in cui c'è un'idea da comunicare, compresi architetti e designer...
    Però di nuovo non sono d'accordo, mentre posso già risponderti sul tema Forza Nuova: non ci lavorerei perché secondo me contrasta con i valori di base liberal-democratici (che tra l'altro legittimano la nostra professione come legittimo strumento di comunicazione degli interessi delle organizzazioni).

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Antonio Riva da Facebook


    Bella domanda. Per quanto ci provi non sono quasi mai riuscito ad avere dei clienti con i quali ho totale identità di vedute (a parte il Centro Nascita Montessori). Per chi poi si occupa di comunicazione politica è ancor più difficile. Lavorare per tutti? Se per assurdo dovessi progettare una campagna di reputazione per Totò Riina (o per Totò Cuffaro) potrei benissimo dire di no. Ma se un normalissimo cliente si rivolge alla mia agenzia per un piano di comunicazione, verificato che non si dicano di lui cose turpi, che debbo fare?
    E chi oggi può permettersi di rinunciare ad un cliente? Ma occhio attento non sbaglia mai!
    Comunque, prima di dir di si a tutto, controllare bene da chi arriva la proposta e quali obiettivi si vogliono raggiungere. Se non li condividiamo, o se sono loschi, o ancor peggio disonesti, rinunciare!
    Altrimenti ci si trova a fare le RP per Pincopallino, non sapendo che si lavora invece per Belzebù.
    saluti

    RispondiElimina
  5. Ho letto con attenzione il tuo post e trovo che la questione che hai posto contenga un vizio di fondo.
    Tu definisci chi fa PR come un mediatore.
    Non sono d'accordo.
    Un mediatore è per definizione "terzo" e "altro" mentre chi cura la comunicazione per qualcuno lo fa necessariamente per rappresentarne, in vario modo, gli interessi.
    Un comunicatore può ascoltare, riferire, facilitare il dialogo, ma in nessun caso mediare poiché gli manca la "neutralità" rispetto ai soggetti coinvolti.
    Altro discorso è quello dei limiti, tolti quelli condivisi, oltre i quali ciascuno di noi sa di non poter fare un buon lavoro.
    Quelli li stabilisce la coscienza...e l'esperienza.

    RispondiElimina
  6. Ho lavorato per clienti di cui non condividevo le idee, ma svolgendo un ruolo tecnico: la mia agenzia ha realizzato un CMS per un quotidiano online teo-con, che è quanto di più distante dalle mie convinzioni ci possa essere. Ho messo in campo uno strumento attraverso il quale potessero esprimersi, ma mi rifiuterei di contribuire in termine di elaborazione di messaggi per aiutarli ad affermare le proprie (deprecabili) opinioni :-)
    In ambito politico, si dovrebbe entrare nello spirito e nella cultura del cliente, altrimenti come si fa a contribuire alla promozione dei valori che egli vuole affermare?

    RispondiElimina
  7. Posto che condivido l’intento di dotare la professione del PR di un metodo se questo esiste
    ed è meramente“oggettivo” nel nostro mestiere non può trovare spazio una qualsiasi riflessione sull’etica. Dunque c’è un diritto alla consulenza nelle pubbliche relazioni, e non esiste in questo senso nessuna “obiezione di coscienza” possibile.
    Ma la Parsons, nella sua riflessione, poneva l’esempio in termini diversi: l’avvocato valuta se, in base ad un codice giuridico, il comportamento di una persona può essere giudicato lecito o criminale. Il giudizio è sul comportamento non si sta parlando di etica, in cuor suo l’avvocato può benissimo pensare che il suo comportamento sia stato immorale ma, qui si tratta di assicurare al suo assistito un trattamento equo (questo in un mondo ideale) in base ad un codice penale. Altra questione è quando ci troviamo a dover creare consenso sui valori e le azioni del nostro committente. L’etica personale coincide con l’etica professionale, come dice la Parsons, è una questione di scelte.

    Possiamo realmente essere credibili a proporre all’esterno un modello del quale noi stessi non siamo convinti o che addirittura rifiutiamo, possiamo sentirci “etici” nel suggerire il modo più appropriato per un’organizzazione/partito politico/azienda di acquisire consenso all’esterno ?
    Ecco io credo di no, in primo luogo nei confronti di noi stessi che siamo, sì professionisti, ma siamo in primo luogo persone; in secondo luogo nei confronti degli altri nostri amici/colleghi che, conoscendoci avrebbero qualcosa da eccepire sulla nostra scarsa coerenza.
    Più volte me lo sono chiesta nell’esercizio della mia professione, credo in quello che faccio, sono realmente convinta che facilitando lo sviluppo della società per cui lavoro faccio i bene di chi mi ascolta ? Ho abbandonato committenti che non ritenevo eticamente corretti.

    Sempre più le organizzazioni lavorano per arricchire il loro universo valoriale e richiedono a chi vi appartiene di sposarne i principi. Solo in questa maniera essa, essendo composta da persone e non cose, può essere ritenuta credibile. Possiamo dire di ascoltare tutti gli stakeholder se sosteniamo l’azione di organizzazioni che manipolano le coscienze delle persone ? e che magari gli estorcono denaro ?
    No non tutti hanno diritto a vedere difesa o consolidata la propria reputazione poiché non tutti hanno diritto di veder sviluppato il consenso a loro favore ( è forte ma aiuta a riflettere http://xenu.com-it.net/txt/ymedia.htm).

    RispondiElimina
  8. Andrea Rosiello da Facebook

    Perdonate la provocazione ma comunicare è un diritto di tutti. Quindi anche i vari belzebù hanno il diritto di esprimere il proprio pensiero (o messaggio). Quindi quello che si offre non è un servizio più che altro un esplicito aiuto ad esercitare un loro diritto. Mi sbaglio?

    RispondiElimina
  9. Sono piuttosto d'accordo con la provocazione di Andrea Rosiello anche nella sue versione più attuale dell RP: cioè che il PR deve essere abbastanza "neutrale" come approccio tanto da poter rappresentare all'interno dell'organizzazione il punto di vista degli stakeholder: un avvocato a due vie, dialogico, che rappresenta nell'arean pubblica gli interessi dell'organizzazione e all'interno dell'organizzazione la prospettiva deigli stakeholder. Per farlo non può sposare ciecamente la causa dell'organizzazione...

    Scorrendo gli Stockholm accords troviamo due affermazioni che secondo me vanno proprio in questo senso:
    Bring the organization’s “voice” and interests into stakeholder deliberations and decisions;

    Advocate for stakeholder groups within the organization and sustain an appropriate dialogue in order to maintain social and reputational capital.

    RispondiElimina
  10. Giampiero Vecchiato da Facebook

    Non ne sono sicuro! Di una cosa sono certo: non c'è, non esiste, un manuale né un codice definitivo, una volta per sempre e, soprattutto, valido per tutti i DILEMMI e per tutti i CLIENTI!
    Nella nostra professione poi, la metodologia utilizzata e gli strumenti di comunicazione scelti, fanno COMUNQUE parte degli aspetti etici, ne sono indissolubilmente legati.
    L'etica, nella nostra professione, è quotidiana, spesso tragica, a volte piena di malinconia....
    Di sicuro lavorare con chi la pensa come noi pone meno problemi.

    RispondiElimina
  11. comunicare è un diritto, aiutare ad avere consenso per qualcosa in cui non crediamo è altra cosa.

    RispondiElimina
  12. @federica Anche se non sono un esperto, credo che anche la creazione di consenso rientri nella comunicazione.

    RispondiElimina

Nuovo blog

Dal 2 gennaio pubblico i miei post su  https://pranista.blog/